• HOME
  • Newsroom
  • Fuori cornice
  • About & Contacts
  • HOME
  • Newsroom
  • Fuori cornice
  • About & Contacts

Cultura, 27-28 settembre, tornano le Giornate Europee del Patrimonio

Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano in tutta Italia le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), l’evento culturale più partecipato d’Europa. Per l’edizione 2025, dedicata a "Architetture: l’arte di costruire", musei e luoghi culturali apriranno con visite guidate, convegni e aperture straordinarie, come quelle serali dei musei statali con ingresso simbolico di 1 euro, per invitare il pubblico a riflettere sull’architettura non solo come struttura, ma come narrazione viva della storia e delle comunità europee a cui apparteniamo.

Edoardo Liuni Pubblicato il 22 Settembre 2025


Sabato 27 e domenica 28 settembre tornano in tutta Italia le Giornate Europee del Patrimonio (GEP), l’evento culturale più partecipato d’Europa. Per l’edizione 2025, dedicata a “Architetture: l’arte di costruire”, musei e luoghi culturali apriranno con visite guidate, convegni e aperture straordinarie, come quelle serali dei musei statali con ingresso simbolico di 1 euro, per invitare il pubblico a riflettere sull’architettura non solo come struttura, ma come narrazione viva della storia e delle comunità europee a cui apparteniamo.

A Milano, tra gli appuntamenti di rilievo c’è la visita guidata alla “Nivola del Duomo”, che svela il rito secolare legato alla reliquia del Santo Chiodo, prevista per sabato 27 alle 15. Sempre nella città, il Cenacolo Vinciano sarà aperto fino alle 22 sabato sera, con ultimo ingresso alle 21.45.

A Roma, la Sovrintendenza Capitolina propone visite tematiche come “Costruire per la difesa” con l’apertura straordinaria di Porta San Paolo e tour del Bastione Ardeatino e Porta del Popolo, arricchiti da interpretariato in Lingua dei Segni. Domenica 28, la Biblioteca Nazionale Centrale offrirà visite guidate per scoprire l’architettura del complesso e le sue collezioni, oltre a laboratori e escape room per bambini.

Il programma completo per le aperture serali e tutte le iniziative è consultabile sul sito del Ministero della Cultura.

Questa edizione invita a riflettere sull’architettura non solo come struttura, ma come narrazione viva della storia e delle comunità europee a cui apparteniamo.

0
Condivisioni
  • Condividi su Facebook
  • Twitta




  • Articoli recenti

    • Nasce il Gruppo Ambromobiliare: punto di riferimento per accesso PMI in Borsa 12 Ottobre 2025
    • EGM (Euronext Growth Milan): dove nascono i nuovi campioni d’impresa 11 Ottobre 2025
    • Cultura, 27-28 settembre, tornano le Giornate Europee del Patrimonio 22 Settembre 2025


© Copyright 2017 ITALIATHESIGN by TheGATE
Premere invio per iniziare la ricerca